ERASMUS- Ultima tappa Hildesheim

ERASMUS- Ultima tappa Hildesheim

Gli alunni del Liceo Mazzini e il Progetto Erasmus

I beni immateriali dellUmanità”–  ultima tappa Hildesheim- (Germania)

Altro soggiorno di carattere culturale e di approfondimento linguistico per gli allievi del Liceo linguistico del Mazzini  che, dal 17 al 23 maggio 2022,  sono stati impegnati in un soggiorno di una settimana a Hildesheim nella Bassa Sassonia in Germania presso lo Scharnhorst Gymnasium di Hildesheim nellambito del Progetto ERASMUS+ KA2 KULTURKIOSKKleines Kino – grosse Wirkung  incontrando docenti  e allievi  del Karinthy Frygies Gimnazium (Budapest, Ungheria) , dell.Institut Quatre Cantons (Barcellona, Spagna) e del BGRein (Graz,  Austria) e naturalmente gli studenti del liceo di Hildesheim.

Il progetto che verte su I beni immateriali dellUmanità” ha i visto i ragazzi impegnati  a realizzare video e cortometraggi sullarte del  Blaudrucke sul  gioco dello Skat.

Lo Skat è il gioco di carte tedesco più amato in Germania. Sin dai tempi di Richard Strauss il particolare gioco fa parte della cultura nazionale tedesca dove è nato agli inizi del XIX secolo. Si è poi diffuso in tutte quelle parti del mondo con una forte presenza tedesca, come in Wisconsin e Texas negli Stati Uniti. Il gioco mantiene le sue origini anche nei termini, che restano comunemente in tedesco. Il gioco era molto amato anche dal maestro Richard Strauss, che lo glorifica nellopera lirica Intermezzo. 

Lo Skat appare frequentemente nelle opere letterarie, come ne Il tamburo di latta di Günter Grass, dove funge da filo conduttore di tutta la storia. Ma anche in Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque e in Diario di guerra 1914-1918 di Ernst Jünger. In questultimo molti soldati giocano a Skat, tra cui lo stesso autore, che sembra trovare nel gioco un buon passatempo per combattere la noia in trincea .

Per quel che riguarda invece lesperienza che i ragazzi hanno vissuto a Hildesheim e nella bellissima cittadina di Einbeck è stato lavorare attivamente nel laboratorio di cianografia di Einbeck, dove i motivi tradizionali e moderni vengono applicati a tutti i tipi di tessuti utilizzando antiche forme di cucito e colori . I ragazzi hanno  imparato a conoscere l’attività presente nella manifattura di Einbeck e a comprendere il particolare significato della Stampa in blucome bene culturale immateriale dell’umanità. La rara fabbrica  è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2018. Nel workshop sulle cianografie, gli artisti delle cianografie hanno mostrato in dettaglio  come i motivi tradizionali e moderni, con antiche forme di cucitura e colori freschi, vengono applicati a tutti i tipi di tessuti.

Grande è stata la partecipazione e la motivazione dei ragazzi della IV e della III D del liceo linguistico che studiano il tedesco , accompagnati dalla  loro docente di lingua tedesca Maria Martorelli e dalla professoressa Almerinda Cirino .  Ringraziamo ancora il Dirigente Scolastico Stefano Zen e il team di lavoro Erasmus (la coordinatrice del progetto Prof.ssa Maria Martorelli, la prof. Donata Lombardi e la prof.ssa Chiara Schettini), nonché lattenta e paziente guida del Professore Kurt Rausch dello Scharnhorst Gymnasium di Hildesheim.