Incontro con il prof. Aristide Donadio

Incontro con il prof. Aristide Donadio

Il giorno 27 gennaio 2023 nell’aula magna del liceo “G. Mazzini” dalle 8:30 alle 10:30  ci sarà la presentazione del libro del prof. A. Donadio  “Un padre nei campi di sterminio”, con l’intervento del preside Stefano Zen e con i saluti istituzionali di alcuni membri della V municipalità. Partecipano all’evento le classi 5D e 5E.

Presentazione del libro “La memoria della SHOAH”

Presentazione del libro “La memoria della SHOAH”

Nell’ambito delle celebrazioni per la giornata della memoria, in data 25 gennaio presso la sala Ruotolo della 5 Municipalità si è svolto il convegno di studi con presentazione del libro “La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno” che ha visto la partecipazione di illustri studiosi tra cui il dirigente del ns. Istituto prof Stefano Zen. Presenti le classi 5D e 5E accompagnate dalle proff.sse Lombardi, Martorelli, Speranza.

PCTO – Potenziamento Biomedico

PCTO – Potenziamento Biomedico

Negli anni scolastici 2020- 2021 e 2021-2022 un gruppo di circa 60 allievi dell’indirizzo scientifico del  Liceo G. Mazzini-in collaborazione col Dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli Federico II (convenzione N. prot. ) hanno svolto un percorso di 30 ore che si è così articolato:

1)  ANALISI DI MODELLI CELLULARI.

L’obiettivo di tale attività è stato far comprendere l’importanza dei modelli cellulari nella ricerca biomedica. Inoltre, tramite la visualizzazione di diverse linee cellulari gli studenti hanno imparato la diversità e specializzazione dei diversi tipi cellulari del nostro organismo, comprendendo la correlazione tra strutture specializzate e le funzioni cellulari. Mediante microscopia a contrasto di fase hanno potuto osservare cellule in vivo e visualizzare anche cellule in divisione. Gli studenti hanno anche preso parte alle esercitazioni delle tecniche per coltivare e studiare i modelli cellulari.

  • ANALISI DELLE METODICHE BASATE SULLA FLUORESCENZA PER STUDIARE VARI TIPI CELLULARI

 L’obiettivo di tale attività è stato di introdurre gli studenti alle tecniche basate sulla fluorescenza per poter studiare le diverse componenti subcellulari (organelli, citoscheletro etc) che sono alla base della funzionalità cellulare così come di alcuni processi cellulari. Hanno imparato le procedure sperimentali per “colorare” con sonde fluorescenti le componenti subcellulari e hanno potuto, osservare e visualizzare autonomamente diversi preparati biologici marcati con anticorpi coniugati a fluoroforo o con sonde fluorescenti di organelli cellulari.

  • ANALISI DELLE TECNICE DI MICROBIOLOGIA PER STUDIARE E COLTIVARE I L’obiettivo di tale attività è stato di introdurre gli studenti allo studio della microbiologia con una maggiore focalizzazione sulla componente batterica, mettendo in evidenza le diverse tipologie di interazioni dei batteri con l’uomo (batteri commensali, simbionti e patogeni). Sono state illustrate le tecniche per coltivare e studiare i batteri a scopo di ricerca e

Tale attività è stata collocata  nell’ambito del progetto europeo “SAFE” a cui il dipartimento partecipa, ed ha puntato l’attenzione degli studenti sul problema dell’antibiotico-resistenza e delle basi molecolari per cui si sviluppano tali resistenze. Nell’ambito di questo progetto gli studenti hanno attivamente preso parte all’attività sperimentale per “andare a caccia di nuovi antibiotici” raccogliendo campioni di terreno in aree protette come la Riserva naturale degli Astroni, sfruttando la natura fisiologica di molti microbi presenti negli ecosistemi naturali di produrre molecole con caratteristiche anti-batteriche.

La problematica dell’antibiotico-resistenza e l’importanza di scoprire nuove molecole anti-batteriche è stata anche proposta come progetto per il concorso “MAD for Science”, per il quale la scuola ha superato le semifinali ed avuto accesso alle semifinali. Di seguito si presenta la scheda progetto ed il video realizzato dalla squadra dei 5 allievi che hanno partecipato.

Gli studenti sono stati accompagnati in questo percorso e guidati step by step in tutte le attività legate all’obiettivo progettuale dalle tutor del dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Prof. Giovanna Maria Pierantoni, Prof. Simona Paladino e con la collaborazione per il progetto SAFE delle Prof. Maria Rosaria Catania, Prof. Emanuela Roscetto. Le attività sono state coordinate dai tutor interni, Prof Loredana Locci e Prof. Clara di Martino Rossaroll che hanno seguito e sostenuto gli allievi in tutto il percorso e nelle ricadute curriculari delle attività, collaborando con i docenti dei cdc.

https://view.genial.ly/60a4e23a5cb8c30d32f7b2b3/presentation-lantibiotico-resistenza

 

Giorno della memoria – Le attivita’ del Liceo Mazzini… per ricordare!

Giorno della memoria – Le attivita’ del Liceo Mazzini… per ricordare!

Cerimonia presso la V Municipalità di Napoli – 27 gennaio 2023

Tra le tante attività organizzate dal Liceo Mazzini in occasione della giornata della memoria, giovedì 27 gennaio 2023, alle ore 10,00 nella sala Silvia Ruotolo in via Morghen 84, la classe 4G, accompagnata dalla prof Silvana Rinaldi, ha partecipato alla cerimonia presso la V Municipalità con la visita alla pietra di inciampo per Sergio De Simone, vittima della Shoah e alla targa in suo onore esposta a via Morghen dove era la sua abitazione.

Poi, a seguire, l’incontro con la scrittrice Titti Marrone con il suo libro “Meglio non sapere” e “Se solo il mio cuore fosse pietra” che descrivono la vicenda di Sergio e di altri bambini ebrei e il confronto con altri testimoni.

 

 

____________________________________________________________________________________________

Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa“: questo è lo spettacolo visto ieri, martedì 24 gennaio 2023, al Teatro Nuovo sul rapimento e delitto Moro. L’autore e attore si interroga e ci racconta sul terrorismo e sui terribili anni ’70. Il delitto Moro e l’attentato mafioso a Peppino Impastato, sono pagine di storia che attraverso il linguaggio teatrale, son efficaci e toccanti. Il teatro di Baliani ci fa capire al livello emotivo cosa è stato quel periodo. Gli alunni hanno partecipato al dibattito con interesse e coinvolgimento.

La frase ricorrente è stata: A volte serve più questo per capire la storia che una lezione normale.
Le docenti Rinaldi e Russo, convinte di questo pensiero e del potere forte del teatro, hanno accompagnato la 5A e la 5G al teatro Nuovo.
Un altro modo per conservare la Memoria! Un altro modo per ricordare!
_____________________________________________________________________________________________

Incontro con il prof. Aristide Donadio

Il giorno 27 gennaio 2023 nell’Aula Magna del liceo “G. Mazzini” dalle 8,30 alle 10,30 ha avuto luogo la presentazione del libro del prof. A. Donadio  “Un padre nei campi di sterminio”, con l’intervento del preside Stefano Zen e con i saluti istituzionali di Fabiana Felicità, vicepresidente 5 Municipalità e assessora alle politiche sociali. Hanno partecipato all’evento le classi 5D e 5E.

_____________________________________________________________________________________________

La classe 5M ha partecipato al Convegno di studi “Mai più la Shoah” presso la fondazione Humaniter, accompagnata dalle prof.sse V.Esposito e Quaglia.
_____________________________________________________________________________________________
Appuntamento con il teatro della memoria in occasione del 27 gennaio.
Nell’ambito delle attività teatrali e di cineforum organizzate dalla prof. Russo, il giorno 27 gennaio 2023 tutti gli allievi delle prime e seconde hanno assistito allo spettacolo Shoah express al teatro Acacia. Racconti in musica per ricordare e per tracciare un viaggio emozionale sulla memoria delle tante storie di chi non è più tornato.
_____________________________________________________________________________________________
Alla BNN, giovedì 26 gennaio alcune classi del Liceo Mazzini, accompagnate dalle prof. sse Adriana Russo e Silvana Rinaldi, hanno partecipato alla presentazione del libro: Dietrich Bonhoeffer, il teologo che cospirò contro Hitler e amò Maria von Wedemeyer di Aldo Fiorenza.
Una storia incredibile che interroga pesantemente sul ruolo della religione e della Chiesa nella storia. Un altro modo per celebrare il giorno della memoria e per conoscere un personaggio insolito e carismatico.
Grazie all’autore e a sua moglie Roberta Padula che ha voluto questo incontro. A Lucia Marinelli, appassionata responsabile della biblioteca che ci ha accolto nella splendida sala del camino, grazie ai relatori: Guido D’Agostino, Girolamo Dal Maso, Enrico Nistri. Un grazie speciale ai ragazzi della 5A e ad alcuni della 4G e 4A, della 5G e della 1G con Adriana Russo, che hanno partecipato con interesse e curiosità. Grazie ai lettori: Giulia, Lorenzo, Emanuele, Davide, Renato, Marika. Occasioni come queste sono speciali per la storia, per la civiltà, per la vita. Ha moderato la prof. ssa Silvana Rinaldi.