
ERASMUS+ “REST”
Dal 19 al 24 marzo 2023 si è tenuto a Taormina il penultimo incontro relativo al progetto Erasmus+ denominato“REST” il cui acronimo definisce “Raising Efficiency by Solar Tracking” il cui scopo è la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale. In questa fase i ragazzi si sono adoperati per assemblare le testimonianze dei vari incontri e fare un resoconto dell’esperienza con video e immagini mediante l’utilizzo di app come Book Creator e Tinkercad . All’incontro hanno partecipato le scuole di Ritterhude Haupt und Real Schule Gymnasium(Germania), Szkola Podstawava di Koszalin(Polonia),Gymnazija “Zeimenos” di Pabredes (Lituania),Szkola Podstawava Imi Unii di Przywidz (Polonia), IISS S.Pugliatti di Taormina(ME),Italia, Liceo G.Mazzini di Napoli(Italia).
Promuovere nelle scuole la coesione sociale e il senso di appartenenza è il senso di azioni progettuali ampie come i progetti Erasmus plus che invitano a riflettere a fondo sui valori comuni che favoriscano l’apertura e la connessione a un’ Europa comune.
Come sempre l’esperienza è stato un momento di scambio positivo e produttivo per tutti i ragazzi che hanno lavorato insieme e profuso grande impegno nella consapevolezza dell’importanza di incrementare la sostenibilità ambientale sociale ed etica . Il progetto “REST”, le cui lingue veicolari sono il tedesco e l’inglese, ha permesso di migliorarele competenze linguistiche delle lingue studiate oltre a creare un vero senso di appartenenza europea. Gli studenti del Mazzini hanno mostrato, come sempre, grande serietà e senso di responsabilità, si sono impegnati con entusiasmo e creatività mettendo in campo differenti conoscenze e competenze ed hanno lavorato proficuamente insieme ai ragazzi delle altre scuole europee. L’esperienza ha avuto una grande risonanza grazie all’impegno profuso dal Dirigente Scolastico Stefano Zen e dal Gruppo di Progetto Erasmus composto dalla referente prof.ssa Donata Lombardi e dalla docente Maria Martorelli,dalla referente dei progetti Erasmus Chiara Schettini con il contributo della scuola tutta.















