


CD 154 – Modalità di invio delle istanze di messa a disposizione (MAD) per l’anno scolastico 2023/2024

CD 151 – Convocazione del Collegio dei Docenti (1^ seduta)

COMUNICAZIONI DEL DIRIGENTE – INIZIO ANNO SCOLASTICO
timbro_CD 148 – Presa di servizio del personale docente e ATA
timbro_CD 149 – Riunione con i docenti componenti lo staff della Presidenza
timbro_CD 150 – Riunione con i docenti con funzioni strumentali al PTOF
timbro_CD 151 – Convocazione del Collegio dei Docenti (1^ seduta)
Ricordo di Lorenzo Mazzeo
La notizia della morte dell’avvocato Lorenzo Mazzeo è giunta improvvisa ieri, a grande distanza da Napoli, con il suo carico di amara tristezza e di umano sgomento. Per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo, si vive il momento del dolore e del malinconico raccoglimento. Ma è giusto lasciare spazio anche alla memoria. E nel caso dell’avvocato Mazzeo i ricordi affiorano spontaneamente e fanno emergere la sua naturale vocazione per la professione forense, l’estremo rigore di amministratore, l’attenzione costante alla valorizzazione dei tesori del Meridione, particolarmente della Lucania di cui era originario, e la naturale disponibilità verso tutti, manifestata con il raro garbo dell’umanista colto e avveduto.
Ho avuto il privilegio di conoscere Lorenzo Mazzeo grazie al professore Luigi Guadagni, comune amico. Fin dal primo incontro, avvenuto nel suo studio napoletano, mi ha colpito la sua passione civile, l’ironia raffinata e una cultura mai ostentata, che superava ogni barriera disciplinare. Era inevitabile farsi coinvolgere in alcune delle sue tante iniziative culturali, che negli ultimi tempi avevano come sede privilegiata il suo Centro studi di Taurasi, di cui era cittadino onorario. Ricordo in particolare il cordiale invito a presentare con Andrea Zezza, nel luglio 2019, il volume Itinera Tridentina di Mauro Vincenzo Fontana su Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli, pubblicato proprio grazie al generoso interessamento dell’Avvocato umanista. E tempo dopo la cerimonia per l’intitolazione della piazza di Mirabella Eclano alla memoria di Antonio Ferri, genius loci, la cui riscoperta si deve proprio all’intuizione dell’avvocato Mazzeo.
Lorenzo Mazzeo, uomo colto e gentile, è stato un esempio di passione civile e di circolazione umanistica delle idee e del sapere. Un patrimonio di idee il cui lascito va preservato e trasmesso come frutto prezioso alle future generazioni. Stefano Zen