da Paola | Ago 11,2022 | Area Alunni, Area Docenti, Area Genitori, Area Genitori/Alunni, Avvisi e Circolari, Eccellenze, Eventi, In evidenza |
Giovanni Sanna della 5G è tra i vincitori delle selezioni nazionali IBO, International BiologyOlympiad 2022, le Olimpiadi delle Scienze naturali, Sezione triennio Biologia.
È con immenso orgoglio ed emozione comunicare che Giovanni Sanna, allievo della 5G, fa parte della squadra di studenti italiani selezionati a livello nazionale per partecipare alle GARE MONDIALI IBO, International BiologyOlympiad, che si sono svolte in Armenia dal 10 al 18 luglio 2022. Complimenti a Giovanni, alla sua Professoressa di Scienze, Clara de MartinoRosaroll, e a tutti coloro che si sono adoperati affinché il nostro studente potesse raggiungere risultati così lusinghieri e prestigiosi. Un particolare ringraziamento va alle docenti del Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, le quali, per due anni, hanno guidato Giovanni e i nostri discenti nei percorsi di PCTO. Giovanni Sanna, con il suo impegno, le sue competenze e la sua brillante intelligenza, entra nel novero delle Eccellenze del L.S. Mazzini di Napoli, sempre più numeroso e autorevole.

ASSESSORATO REGIONALE ALLA SCUOLA, POLITICHE SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI
Premio per il miglior video sul tema AMBIENTE – classe 1^A

Premio per il miglior video sul tema INNOVAZIONE – classe 1^A

Accademia dell’ARCADIA – premio scrittura – classe 2^G

Premio eccellenze Campane

Premio cortometraggio- CINEMA PER LA SCUOLA
I PROGETTI DELLE E PER LE SCUOLE
AZIONE A1 CINEMASCUOLA LAB
la storia siamo noi-cinema
da Emma P | Apr 8,2022 | Area Docenti, Area Genitori/Alunni, Eccellenze, In evidenza |
Per il secondo anno consecutivo l’alunno Giovanni Sanna della classe 5G è stato ammesso alle finali Nazionali delle Olimpiadi di Scienze Naturali ( sezione Biologia triennio).
Inoltre, si sono distinti tra i primi 20 classificati a livello regionale ( sezione biennio), i seguenti alunni:
- Iacolucci Giulio 2H
- De Nicola Vittoria 2A
- Mandile Federico 2B
Per le Olimpiadi di Scienze della Terra va sottolineato il risultato raggiunto da Giovanni Lamparelli di 4A, 21-mo nelle selezioni e primo dell’istituto.

da Paola | Giu 9,2020 | Area Alunni, Avvisi e Circolari, Eccellenze, Eventi, In evidenza
Inventiamo una banconota, concorso promosso dalla Banca d’Italia e dal MIUR. La 4G, scelta dalla Giuria interregionale per rappresentare Puglia, Campania e Basilicata nella selezione nazionale, ha superato la prima fase regionale e concorre per la fase nazionale!
L’obiettivo del concorso è stata la realizzazione del bozzetto di una banconota immaginaria sul tema “Il valore della conoscenza” in chiave economico-finanziaria.
La scelta dell’argomento su cui sviluppare il bozzetto era tra i seguenti:
- Dalla società dell’informazione alla società della conoscenza.
- La conoscenza e le sfide di oggi: demografia, tecnologia, globalizzazione.
- La rete rende superflua la conoscenza?
Gli alunni della 4G De Santis, Torre, Lucrezi, Chitti e Airoldi hanno curato la realizzazione di questo bozzetto seguiti dalla Prof. Potenza:
Questa la mail inviata dalla Banca d’Italia:
Spett.le Dirigente scolastico con non poche difficoltà organizzative, ma con l’entusiasmo che coinvolge ogni addetto ai lavori del Premio”Inventiamo una banconota”, è stata completata la prima fase di selezione a livello interregionale, portando alla fase nazionale 58 bozzetti dei 689 partecipanti; sono 54 scuole italiane (9 per ognuno dei 6 aggregati regionali) alle quali si aggiungono le 4 scuole italiane all’estero che quest’anno annovera tra le partecipanti 2 scuole della Tunisia e 2 del Brasile.
A tal proposito siamo lieti di comunicare che la sua scuola ha superato la prima fase di selezione interregionale dell’edizione annuale del Premio per la scuola “Inventiamo una banconota”, il che vuol dire che il bozzetto dei suoi ragazzi, nell’ambito delle regioni dell’aggregato, è nei primi 3 posti relativamente alla categoria scolastica di appartenenza, e questo è sicuramente motivo di orgoglio che speriamo riuscirà a condividere con i ragazzi in questi ultimi giorni di scuola.
Siamo lieti di comunicare che il bozzetto della banconota realizzato dagli allievi della IV G di codesto Istituto è stato scelto, dalla Giuria interregionale del premio in oggetto, tra i tre lavori destinati a rappresentare le regioni Campania, Puglia e Basilicata nella selezione nazionale per la sezione scuole secondarie di secondo grado.
Codesto Istituto è pertanto destinatario del premio di € 1.000 per i vincitori della preselezione interregionale.
La delicata situazione nella quale ci siamo trovati a gestire questa settima edizione del premio non ci ha permesso di organizzare, come di consueto, una cerimonia di premiazione presso i locali di questa Sede con la partecipazione della Direzione locale, dei dirigenti scolastici e delle rappresentanze degli alunni delle scuole vincitrici. Tuttavia ci riserviamo di invitarvi appena sarà possibile.
Ermanno Torre
da Paola | Giu 5,2020 | Area Alunni, Avvisi e Circolari, Eccellenze, In evidenza
Anche quest’anno con i nuovi mezzi a disposizione abbiamo premiato i ragazzi del Liceo Mazzini che hanno conseguito le Certificazioni Cambridge Assessment English A2,B1,B2! Grazie al lavoro di squadra delle proff.Almerinda Cirino, Fulvia Lovero ,Maria Vittoria Fimiani ed Annalisa Tirri, con l’efficace supporto di OBJECTIVE ENGLISH nelle vesti di Georgia Forte e dei Madelingua ma soprattutto grazie all’impegno alla dedizione e alla volontà di mettersi alla prova dei nostri ragazzi ! Grazie ragazzi siete stati bravissimi SKY IS THE LIMIT
Questi gli elenchi completi degli alunni certificati:
Elenco partecipanti certificazione B1 2019
Elenco partecipanti certificazione B2 2019
da Paola | Apr 9,2020 | A CASA CON ARTE, Area Alunni, Avvisi e Circolari, Eccellenze, In evidenza
#LaScuolaNonSi Ferma- Didattica a Distanza – Nuovo Coronavirus
#LaScuolaNonSiFerma. Anche al tempo del Coronavirus. Il Ministero dell’Istruzione ha deciso di raccogliere in una rubrica dedicata e sui propri canali social tutte le esperienze, le storie, i gemellaggi, gli esempi di didattica a distanza che arrivano ogni giorno dalle scuole italiane. Un modo per non perdere il contatto con le studentesse e gli studenti, per animare il racconto delle buone pratiche, per riunire le istituzioni scolastiche. E per dimostrare che il mondo della scuola, anche in un momento così difficile e imprevedibile, vuole andare avanti.
Clicca sul Link:
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_lascuolanonsiferma.html
da Paola | Apr 6,2020 | A CASA CON ARTE, Area Alunni, Avvisi e Circolari, Eccellenze, In evidenza
#iorestoacasaconArte
Il momento storico che stiamo vivendo, ha imposto di ripensare gli spazi, i luoghi e perfino i legami. Ci ha catapultato in una dimensione seminuova, a cui ci siamo adattati con non poca fatica, dovendo perfino ridefinire i contorni di quel formidabile strumento, contro le disuguaglianze, che è la scuola. L’istruzione e, la cultura in genere, non si sono fermate, perché se una rinascita sarà possibile, partirà proprio da questi barlumi vitali, ora appesi a relais, che sono le nozioni apprese e rimbalzate da un pc all’altro. Non si può sostituire la meraviglia del contatto con gli studenti, non la bellezza dei loro sguardi perplessi, prima di una interrogazione, non il peso di quel gravoso compito che abbiamo, oggi, noi insegnanti: cercare di lasciare un segno indelebile in questi giovani spesso smarriti, gli stessi che girano l’Italia, il mondo, che diventano cittadini di quella globalizzazione che è sinonimo di realizzazione, di sogni, di speranze, di un avvenire migliore. L’emergenza corona virus ha ridimensionato solo in parte questa fame di volti del mondo, ci ha fintamente costretto nelle nostre case; perché anche negli spazi più angusti, la nostra fantasia, ci permette di viaggiare per distanze equatoriali, ci permette di fermarci e di riempire i polmoni di verità, di domande, di bellezza. In questa direzione si è mossa la mia idea de “Tableaux Vivants”, rilanciata ai miei studenti, che con garbo e cura, hanno risposto in maniera eccellente allo stimolo lanciatogli. Così gli studenti del triennio del Liceo Mazzini (indirizzo scienze umane e linguistico), si sono immersi in un itinerario artistico diverso, ripensando all’arte, come ad un abito cucito addosso. “Mettersi nei panni dell’arte”, emulandone la potenza percettiva e comunicatrice, è stata un’esperienza didattica incommensurabile. Ognuno di loro si è riconosciuto in un’opera, chi per gusto, chi per passione, chi per semplicità, chi per voglia di assomigliare ad un capolavoro; tutti hanno riassunto un ideale estetico accomunandosi alle pennellate dei grandi della storia dell’arte. La didattica a distanza, sentita in questa direzione, mi ha dimostrato che, come sosteneva Stendhal “La bellezza, non è altro che una promessa di felicità”.
prof.ssa Ileana Manco.
Grazie alla speciale collaborazione degli alunni: Sacchetta Matteo 5I linguistico, Della Monica Gaia, Di Martino Emanuela, Salvi Irene e Spiniello Marianna 5F scienze umane.
#iorestoacasaconArte a cura della prof. Ileana Manco