Assegnato il “sigillo di qualità” al nostro progetto Erasmus+ “Kulturkiosk II”

L’agenzia nazionale tedesca ha valutato con note di eccellenza i risultati del progetto biennale Erasmus+ Kulturkiosk II (2017-2019) conclusosi lo scorso agosto, assegnandogli 91 punti su 100 e attribuendogli il “sigillo di qualità 2019” (Qualitätssigel). Il progetto è stato inserito fra gli esempi di “buone pratiche”.

Questa la valutazione sintetica da parte della commissione:

Kulturkiosk II è un progetto di ampio respiro e molto ambizioso, realizzato con estrema cura, che ha raggiunto in larga misura i risultati previsti. Le priorità scelte sono state seguite con chiarezza e attuate in modo pregevole, le attività e i risultati del progetto sono stati accuratamente documentati. Gli insegnanti e gli studenti coinvolti hanno beneficiato notevolmente della partecipazione al progetto. Gli studenti hanno assunto un ruolo sempre più responsabile all’interno del progetto. In questo si possono vedere gli straordinari effetti positivi del progetto per gli studenti, oltre al forte aumento delle competenze, in particolare nelle competenze digitali e nel loro orientamento internazionale. È evidente il riscontro positivo per le scuole partecipanti attraverso l’innovazione e il legame dei risultati del progetto alla pratica didattica. Il progetto ha rappresentato un valore aggiunto molto elevato per l’Unione Europea.

 

Esami per il patentino di robotica

Il 3 settembre 2019 si è tenuta, presso la sede di Fondazione cultura & Innovazione di Via Gianturco, la prima seduta di esame per il conferimento del patentino di robotica. A seguito del corso di 30 ore, gli alunni di 4A hanno messo in pratica quanto imparato: la seduta di esame è composta di 3 parti, una pratica con il braccio meccanico EDO, una al simulatore ed una teorica.

Complimenti ai ragazzi per la serietà dimostrata durante tutto l’esame!