da Paola | Mag 2,2023 | erasmus, Eventi, In evidenza, Progetto Erasmus |
Gli allievi del Liceo Statale “Giuseppe Mazzini” di Napoli (classi III e IV D) protagonisti, unitamente ad alcuni loro colleghi europei, all’ultima mobilità del progetto Erasmus+ REST (Raising Energy by Solar Tracking), incentrato sulla realizzazione di un modello di impianto fotovoltaico. Dal 17 al 21 aprile, l’Istituto “Mazzini” – diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Stefano Zen – ha ospitato le scuole partner coinvolte nel progetto provenienti sia da altre parti d’Italia sia da più paesi europei. In particolare, è stata ospitata la scuola Coordinatrice Haupt und Realschule di Ritterhude (Germania), la Szkola Podstawava di Prywidz (Polonia), la “Zeimenos” Gimnazija di Pabrades (Lituania), l’IISS “S.Pugliatti” di Taormina, la Szkola Podstawava di Koszalin (Polonia). Il progetto si è svolto in lingua tedesca coinvolgendo alcune classi del Liceo Linguistico e nella città partenopea si sono realizzate le misurazioni con i modelli prodotti nelle precedenti mobilità a Koszalin, Prywidz, Ritterhude, Pabrades e a Taormina. Punto focale del progetto la possibilità di produrre ed avere così maggiore energia attraverso il sole. La nostra stella è la fonte principale di energia da cui la Terra da sempre attinge, nonché la più potente e la più studiata, una delle protagoniste indiscusse della transizione energetica: una risorsa inesauribile che si abbina a tecnologie versatili, silenziose ed efficienti. Tra i punti di forza dell’energia solare non vanno dimenticati l’autoproduzione e la possibilità di sfruttarla ovunque. Raccogliere e sfruttare i raggi del sole, infatti, permette di ridurre l’uso dei combustibili fossili, azzerando anche le emissioni di gas serra, e di tendere all’autosufficienza energetica. Il 21 aprile presso l’Aula Magna del Liceo Mazzini si è svolta la cerimonia conclusiva del progetto, alla quale hanno partecipato le Autorità Istituzionali quali la Vice Presidente della Municipalità Arenella – Vomero Fabiana Felicità con il Presidente della Commissione Cultura Giulio Delle Donne. Nelle varie mobilità gli studenti hanno sempre lavorato in gruppi internazionali comunicando sia in inglese che in tedesco, coordinati da docenti esperti sia nella parte teorica che pratica, rendendo le attività di ricerca e di azione coinvolgenti e stimolanti. Durante gli incontri i docenti hanno avuto modo di scambiare informazioni riguardo i diversi sistemi educativi e metodologico – didattici, partecipando direttamente anche ad alcune lezioni, risultando particolarmente proficui e di rilievo, gli incontri con le Autorità locali ed i rappresentanti dei diversi Ministeri dell’Istruzione. Gli studenti del “Mazzini” hanno mostrato, come sempre, grande serietà e senso di responsabilità, impegnandosi con entusiasmo e creatività, mettendo in campo differenti conoscenze e competenze, lavorando in sinergia e concertazione con i ragazzi delle altre scuole europee ed italiane, dimostrando competenze trasversali e competenza comunicativa. La scelta operata dalle scuole Partner è in linea con l’Agenda 2030 che considera, l’ambiente e l’azione per il clima, priorità chiave per l’Unione Europea. Tale esperienza ha avuto grande risonanza grazie all’impegno profuso dal Dirigente Stefano Zen e dal Gruppo del progetto Erasmus composto dalla referente prof.ssa Donata lombardi unitamente alle prof.sse Maria Martorelli e Chiara Schettini, al Direttore Servizi Generali Amministrativi Luisa De Vita con lo staff della segreteria. Promuovere nelle scuole la coesione sociale e il senso di appartenenza, è il senso di azioni progettuali ampie così come previsto da Erasmus Plus e mai come in questo momento storico è necessario riflettere a fondo sui valori comuni per insegnare agli alunni l’apertura e la connessione a un’Europa comune.

da Paola | Mar 28,2023 | Area Alunni, Area Docenti, Area Genitori, Area Genitori/Alunni, Avvisi e Circolari, erasmus, Eventi, In evidenza, Progetto Erasmus |
Dal 19 al 24 marzo 2023 si è tenuto a Taormina il penultimo incontro relativo al progetto Erasmus+ denominato“REST” il cui acronimo definisce “Raising Efficiency by Solar Tracking” il cui scopo è la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale. In questa fase i ragazzi si sono adoperati per assemblare le testimonianze dei vari incontri e fare un resoconto dell’esperienza con video e immagini mediante l’utilizzo di app come Book Creator e Tinkercad . All’incontro hanno partecipato le scuole di Ritterhude Haupt und Real Schule Gymnasium(Germania), Szkola Podstawava di Koszalin(Polonia),Gymnazija “Zeimenos” di Pabredes (Lituania),Szkola Podstawava Imi Unii di Przywidz (Polonia), IISS S.Pugliatti di Taormina(ME),Italia, Liceo G.Mazzini di Napoli(Italia).
Promuovere nelle scuole la coesione sociale e il senso di appartenenza è il senso di azioni progettuali ampie come i progetti Erasmus plus che invitano a riflettere a fondo sui valori comuni che favoriscano l’apertura e la connessione a un’ Europa comune.
Come sempre l’esperienza è stato un momento di scambio positivo e produttivo per tutti i ragazzi che hanno lavorato insieme e profuso grande impegno nella consapevolezza dell’importanza di incrementare la sostenibilità ambientale sociale ed etica . Il progetto “REST”, le cui lingue veicolari sono il tedesco e l’inglese, ha permesso di migliorarele competenze linguistiche delle lingue studiate oltre a creare un vero senso di appartenenza europea. Gli studenti del Mazzini hanno mostrato, come sempre, grande serietà e senso di responsabilità, si sono impegnati con entusiasmo e creatività mettendo in campo differenti conoscenze e competenze ed hanno lavorato proficuamente insieme ai ragazzi delle altre scuole europee. L’esperienza ha avuto una grande risonanza grazie all’impegno profuso dal Dirigente Scolastico Stefano Zen e dal Gruppo di Progetto Erasmus composto dalla referente prof.ssa Donata Lombardi e dalla docente Maria Martorelli,dalla referente dei progetti Erasmus Chiara Schettini con il contributo della scuola tutta.
da Paola | Mar 15,2023 | erasmus, In evidenza, Progetto Erasmus |
Dal 6 all’11 marzo si è tenuta la quarta mobilità del progetto Erasmus + “REST” in Lituania, cod. prog. 2020-1-DE03-KA229-077392-3 , presso la scuola di Pabradės “Zeimenos” Gimnazija, che ha coinvolto le sei scuole partner di Koszalin Szkola podstawowa, Szkola Podstawowa im Unii Europejskiej di Przyvdzu, IISS S.Pugliatti di Taormina,Liceo Giuseppe Mazzini di Napoli, Haupt und Realschule di Ritterhude.
Per la progettazione del circuito e misurazione della tensione a circuito aperto dalle celle fotovoltaiche collegate in parallelo.
Nella seconda fase gli studenti hanno messo in funzione il circuito completo con entrambi i dispositivi di misurazione e calcolato la tensione U nell’intervallo di wolt. Gli studenti hanno lavorato, suddivisi in gruppi internazionali, usando come lingua di interscambio comunicativo: Tedesco e Inglese. I lavori di gruppo sono stati guidati da docenti esperti, sia nella parte teorica che pratica, rendendo le attività di ricerca/azione coinvolgenti e stimolanti.
Durante gli incontri i docenti, hanno avuto occasione di scambiare informazioni sui diversi sistemi educativi e metodologico didattici, partecipando direttamente anche ad alcune lezioni.
Gli studenti e i docenti accompagnatori hanno visitato i vari ambienti di apprendimento, partecipando a delle performance legate alle tradizioni culturali lituane soprattutto durante l’ accoglienza.
Particolarmente gradito è stato il momento in cui i docenti accompagnatori hanno incontrato le figure della municipalità, e i rappresentanti locali del Ministero della pubblica istruzione.
Durante il tempo libero, il gruppo ha avuto l’opportunità di visitare la capitale Vilnius soffermandosi sulla visita al Parlamento, al centro storico e al centro Metereologico, e di conoscere e gustare i prodotti locali.
