DAD: La 3I presenta “La peste del 300 e il Covid 19”

Gli alunni Bianco, Mirabella, Di Carlo presentano:

Gli alunni DelGiudice, Falso e Ferrara presentano :

Gli alunni Caridei, Nugnes, Presta e Valva presentano :

Gli alunni Sicolo, De Vito Dafne e Gabriele presentano  :

L’ alunno Fedele presenta :

Gli alunni Masi e Di Vincenzo presentano:

Gli alunni Pollice e Cuozzo presentano:

Gli alunni Ettari e Brunelli presentano:

L’alunna Esposito Chiara presenta:

Gli alunni Citarella, Marrone, Ciardi e Traetta presentano:

 

DAD: Pillole di Salute a cura degli studenti della 4D

Nell’ambito del percorso di educazione alla salute, attivato nel curricolo di Scienze Naturali, gli studenti della Classe 4D del Liceo Linguistico hanno prodotto brevi video e presentazioni multimediali, approfondendo alcuni argomenti trattati, quali, tra gli altri, le allergie, le malattie autoimmuni, la gravidanza e il parto, l’alimentazione corretta e i disturbi alimentari, la fecondazione assistita e il delicato tema dell’infibulazione femminile.
Un approfondimento particolare, anche in modalità CLIL, è stato dedicato alla prevenzione del tabagismo, affrontando diversi aspetti, quali i danni del fumo e del fumo passivo, le motivazioni che inducono gli adolescenti a fumare, i suggerimenti per smettere e i vantaggi e svantaggi  delle sigarette elettroniche. (Prof. C. Schettini)

Matematica e Fisica ai tempi della DAD – a cura delle prof. P. Palazzo e L. Solla

DAD: come rendere più interessanti la Matematica e la Fisica a distanza? Le due discipline scientifiche ben si prestano ad attività laboratoriali e di gruppo, ma a distanza tutto è più complicato! Riuscire a coinvolgere ed ad incuriosire dietro uno schermo non è impresa facile. Il gioco mi è sembrata la giusta chiave di volta ed ho trasformato, settimana dopo settimana, le consegne in sfide da assegnare ai singoli allievi o a piccoli gruppi. Le sfide vengono da me lanciate senza che il resto della classe lo sappia e poi durante le videolezioni vengono illustrate dal gruppo o dall’alunno che l’ha risolta. Da questa idea sono nati i cruciverba a tema e la caccia al tesoro “Caccia all’elemento”, in cui un esercizio sul campo elettrico è servito a ricercare un elemento incognito della tavola periodica. Di seguito sono riportati alcuni lavori svolti dagli alunni di 2A e 4A svolti con i MEME, immagini ironiche su un tema. (Prof. P.Palazzo e L.Solla e le classi 2A, 4A, 1C, 2C)
e per concludere:

DAD: William Shakespeare, un percorso della 3E

Liceo Scienze umane, Classe 3E

Nell’ambito del percorso di studio del corso di Scienze Umane della classe 3E, questo contributo rappresenta l’ennesimo tentativo di condividere un’esperienza di ricerca nell’intento di disegnare un profilo largamente condivisibile che includa quegli elementi portanti del processo educativo: CONOSCERE, COMPRENDERE, CONDIVIDERE.

La scelta è ricaduta, non a caso, su colui che, come ebbe a recitare il celebre verso di Ben Jonson, ”Non fu l’uomo di un’epoca, ma di tutti i tempi”: W. Shakespeare. All’apparentemente anonima sua biografia fa riferimento una produzione teatrale e poetica unica e inedita che non solo avrebbe fondato il canone della letteratura inglese ma si sarebbe diffusa rapidamente in tutta Europa e oggi in tutto il mondo.

Buona visione.

Prof. Maria Lamberti