da Paola | Mag 16,2023 | Alternanza Scuola-Lavoro, Area Alunni, Area ATA, Area Docenti, Area Genitori, Area Genitori/Alunni, Eventi, In evidenza, PCTO
In data 11 c.m.si è svolta presso il cinema Plaza la manifestazione finale per celebrare la 50esima giornata nazionale del dono(AIDO.PARTHENOPE DONA,CRT TRAPIANTI MONALDI/CARDARELLI),alla presenza del direttore prof.Antonio Corcione e numerosi medici specialisti del settore Tra le scuole presenti,la 4E del nostro Istituto ha presentato una interessante relazione su”Il cordone ombelicale e cellule staminali” a conclusione del PCTO svolto presso il CRT.

da Paola | Apr 21,2023 | Alternanza Scuola-Lavoro, Area Alunni, Area Docenti, Area Genitori/Alunni, In evidenza, PCTO |
SCOPO DEL PROGETTO:
Confrontarsi con l’insegnamento
Mettere in pratica la creatività e la capacità di adattamento
Per il liceo: valorizzare le sezioni del linguistico e dare la possibilità di avvicinarsi ad un contesto lavorativo molto importante come l’insegnamento.
Si ringraziano la dirigente del 38° circolo prof.ssa Marina Esposito e il dirigente del Liceo Mazzini prof. Stefano Zen , la referente del Plesso Belvedere Rita Rianna e Fabiana Felicità, vicepresidente della 5^ municipalità e la prof.ssa Locci per aver coordinato il percorso di PCTO.
da Paola | Gen 25,2023 | PCTO |
Negli anni scolastici 2020- 2021 e 2021-2022 un gruppo di circa 60 allievi dell’indirizzo scientifico del Liceo G. Mazzini-in collaborazione col Dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli Federico II (convenzione N. prot. ) hanno svolto un percorso di 30 ore che si è così articolato:
1) ANALISI DI MODELLI CELLULARI.
L’obiettivo di tale attività è stato far comprendere l’importanza dei modelli cellulari nella ricerca biomedica. Inoltre, tramite la visualizzazione di diverse linee cellulari gli studenti hanno imparato la diversità e specializzazione dei diversi tipi cellulari del nostro organismo, comprendendo la correlazione tra strutture specializzate e le funzioni cellulari. Mediante microscopia a contrasto di fase hanno potuto osservare cellule in vivo e visualizzare anche cellule in divisione. Gli studenti hanno anche preso parte alle esercitazioni delle tecniche per coltivare e studiare i modelli cellulari.
- ANALISI DELLE METODICHE BASATE SULLA FLUORESCENZA PER STUDIARE VARI TIPI CELLULARI
L’obiettivo di tale attività è stato di introdurre gli studenti alle tecniche basate sulla fluorescenza per poter studiare le diverse componenti subcellulari (organelli, citoscheletro etc) che sono alla base della funzionalità cellulare così come di alcuni processi cellulari. Hanno imparato le procedure sperimentali per “colorare” con sonde fluorescenti le componenti subcellulari e hanno potuto, osservare e visualizzare autonomamente diversi preparati biologici marcati con anticorpi coniugati a fluoroforo o con sonde fluorescenti di organelli cellulari.
- ANALISI DELLE TECNICE DI MICROBIOLOGIA PER STUDIARE E COLTIVARE I L’obiettivo di tale attività è stato di introdurre gli studenti allo studio della microbiologia con una maggiore focalizzazione sulla componente batterica, mettendo in evidenza le diverse tipologie di interazioni dei batteri con l’uomo (batteri commensali, simbionti e patogeni). Sono state illustrate le tecniche per coltivare e studiare i batteri a scopo di ricerca e
Tale attività è stata collocata nell’ambito del progetto europeo “SAFE” a cui il dipartimento partecipa, ed ha puntato l’attenzione degli studenti sul problema dell’antibiotico-resistenza e delle basi molecolari per cui si sviluppano tali resistenze. Nell’ambito di questo progetto gli studenti hanno attivamente preso parte all’attività sperimentale per “andare a caccia di nuovi antibiotici” raccogliendo campioni di terreno in aree protette come la Riserva naturale degli Astroni, sfruttando la natura fisiologica di molti microbi presenti negli ecosistemi naturali di produrre molecole con caratteristiche anti-batteriche.
La problematica dell’antibiotico-resistenza e l’importanza di scoprire nuove molecole anti-batteriche è stata anche proposta come progetto per il concorso “MAD for Science”, per il quale la scuola ha superato le semifinali ed avuto accesso alle semifinali. Di seguito si presenta la scheda progetto ed il video realizzato dalla squadra dei 5 allievi che hanno partecipato.
Gli studenti sono stati accompagnati in questo percorso e guidati step by step in tutte le attività legate all’obiettivo progettuale dalle tutor del dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Prof. Giovanna Maria Pierantoni, Prof. Simona Paladino e con la collaborazione per il progetto SAFE delle Prof. Maria Rosaria Catania, Prof. Emanuela Roscetto. Le attività sono state coordinate dai tutor interni, Prof Loredana Locci e Prof. Clara di Martino Rossaroll che hanno seguito e sostenuto gli allievi in tutto il percorso e nelle ricadute curriculari delle attività, collaborando con i docenti dei cdc.
https://view.genial.ly/60a4e23a5cb8c30d32f7b2b3/presentation-lantibiotico-resistenza
da Michela Cogliano | Gen 17,2023 | PCTO |
Il Progetto PCTO “Focus Academy” di 10 ore è stato svolto nell’ a.s. 2021/22 dalla classe 3G del Liceo scientifico, coordinato dal tutor Prof.ssa Chiara Schettini, in collaborazione con la rivista scientifica Focus dell’editore Mondadori Scienza. I ragazzi, collegandosi una volta a settimana con la redazione del magazine, hanno seguito la realizzazione del giornale, partecipando alle riunioni di redazione dove si mettono le basi e si decidono gli argomenti per il numero della rivista, si scelgono le fonti, si elabora l’edizione online e infine si realizza la copertina. Tra un collegamento e l’altro, i ragazzi hanno avuto l’occasione di scrivere due articoli di argomento scientifico (“Cosa c’è in fondo a un buco nero?” e “Cosa succede al cervello durante l’adolescenza”) che sono stati pubblicati sull’edizione di aprile 2022 della rivista.

da Paola | Gen 13,2023 | Area Alunni, Area Docenti, Area Genitori/Alunni, Avvisi e Circolari, Eventi, In evidenza, PCTO |
Si è concluso il percorso PCTO svolto dalle classi 4^ e 5^ sez.E in partnership col centro regionale trapianti e condotto dal team del responsabile prof. Antonio Corcione in collaborazione con AIDO

da Michela Cogliano | Gen 5,2023 | PCTO |
Il progetto di PCTO, “DISCOVERY LABS”, di 20 ore è stato svolto nell’anno scolastico 2021/2022, in collaborazione con 2 Istituti del CNR di Napoli, l’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale “G. Salvatore” (IEOS) e l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB) del CNR di Napoli. La classe 5D del Liceo Statale Giuseppe Mazzini, seguita dalla tutor prof. ssa Chiara Schettini, ha seguito le attività che si sono svolte tutte online e articolate essenzialmente in due fasi. In una prima fase, gli studenti hanno partecipato alla European Biotech Week, nel mese di settembre 2021, avendo l’opportunità di “entrare” nei laboratori del CNR e seguire le attività dei ricercatori nel campo della genetica e della proteomica. In una seconda fase, hanno seguito, nel mese di novembre 2021, 5 conferenze online nell’ambito della manifestazione “Futuro Remoto 2021”. In allegato, le cinque presentazioni multimediali, riassuntive del percorso svolto, che gli studenti hanno realizzato.