Cerimonia presso la V Municipalità di Napoli – 27 gennaio 2023
Tra le tante attività organizzate dal Liceo Mazzini in occasione della giornata della memoria, giovedì 27 gennaio 2023, alle ore 10,00 nella sala Silvia Ruotolo in via Morghen 84, la classe 4G, accompagnata dalla prof Silvana Rinaldi, ha partecipato alla cerimonia presso la V Municipalità con la visita alla pietra di inciampo per Sergio De Simone, vittima della Shoah e alla targa in suo onore esposta a via Morghen dove era la sua abitazione.
Poi, a seguire, l’incontro con la scrittrice Titti Marrone con il suo libro “Meglio non sapere” e “Se solo il mio cuore fosse pietra” che descrivono la vicenda di Sergio e di altri bambini ebrei e il confronto con altri testimoni.
____________________________________________________________________________________________
“Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa“: questo è lo spettacolo visto ieri, martedì 24 gennaio 2023, al Teatro Nuovo sul rapimento e delitto Moro. L’autore e attore si interroga e ci racconta sul terrorismo e sui terribili anni ’70. Il delitto Moro e l’attentato mafioso a Peppino Impastato, sono pagine di storia che attraverso il linguaggio teatrale, son efficaci e toccanti. Il teatro di Baliani ci fa capire al livello emotivo cosa è stato quel periodo. Gli alunni hanno partecipato al dibattito con interesse e coinvolgimento.
La frase ricorrente è stata: A volte serve più questo per capire la storia che una lezione normale.
Le docenti Rinaldi e Russo, convinte di questo pensiero e del potere forte del teatro, hanno accompagnato la 5A e la 5G al teatro Nuovo.
Un altro modo per conservare la Memoria! Un altro modo per ricordare!
_____________________________________________________________________________________________
Incontro con il prof. Aristide Donadio
Il giorno 27 gennaio 2023 nell’Aula Magna del liceo “G. Mazzini” dalle 8,30 alle 10,30 ha avuto luogo la presentazione del libro del prof. A. Donadio “Un padre nei campi di sterminio”, con l’intervento del preside Stefano Zen e con i saluti istituzionali di Fabiana Felicità, vicepresidente 5 Municipalità e assessora alle politiche sociali. Hanno partecipato all’evento le classi 5D e 5E.
_____________________________________________________________________________________________
La classe 5M ha partecipato al Convegno di studi “Mai più la Shoah” presso la fondazione Humaniter, accompagnata dalle prof.sse V.Esposito e Quaglia.
_____________________________________________________________________________________________
Appuntamento con il teatro della memoria in occasione del 27 gennaio.
Nell’ambito delle attività teatrali e di cineforum organizzate dalla prof. Russo, il giorno 27 gennaio 2023 tutti gli allievi delle prime e seconde hanno assistito allo spettacolo Shoah express al teatro Acacia. Racconti in musica per ricordare e per tracciare un viaggio emozionale sulla memoria delle tante storie di chi non è più tornato.
_____________________________________________________________________________________________

Alla BNN,
giovedì 26 gennaio alcune classi del Liceo Mazzini, accompagnate dalle prof. sse Adriana Russo e Silvana Rinaldi, hanno partecipato alla presentazione del libro:
Dietrich Bonhoeffer, il teologo che cospirò contro Hitler e amò Maria von Wedemeyer di Aldo Fiorenza.
Una storia incredibile che interroga pesantemente sul ruolo della religione e della Chiesa nella storia. Un altro modo per celebrare il giorno della memoria e per conoscere un personaggio insolito e carismatico.
Grazie all’autore e a sua moglie Roberta Padula che ha voluto questo incontro. A Lucia Marinelli, appassionata responsabile della biblioteca che ci ha accolto nella splendida sala del camino, grazie ai relatori: Guido D’Agostino, Girolamo Dal Maso, Enrico Nistri. Un grazie speciale ai ragazzi della 5A e ad alcuni della 4G e 4A, della 5G e della 1G con Adriana Russo, che hanno partecipato con interesse e curiosità. Grazie ai lettori: Giulia, Lorenzo, Emanuele, Davide, Renato, Marika. Occasioni come queste sono speciali per la storia, per la civiltà, per la vita. Ha moderato la prof. ssa Silvana Rinaldi.