Scientifico
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
PIANO DEGLI STUDI del LICEO SCIENTIFICO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno | |
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura latina | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | ||
Matematica | 165 | 165 | 132 | 132 | 132 |
Fisica | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Scienze naturali** | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Disegno e storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
Linguistico
Questo indirizzo di studi si propone di fornire una preparazione al passo coi tempi, una cultura europea ed un‘apertura mentale atta a sviluppare la capacità di ascolto e di collaborazione con persone di diversa formazione culturale e provenienti da altri Paesi.
LinguisticoN.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.** Biologia, Chimica, Scienze della Terra* con Informatica al primo biennio
ll Liceo Linguistico previsto dal nuovo ordinamento è in grado di offrire una solida formazione multiculturale e plurilinguistica. L’indirizzo, già attivo fin dagli anni 80, si caratterizza per l‘ampia offerta proposta: quattro lingue straniere, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo sono infatti materie curriculari (oltre all‘inglese, lo studente opta per altre due, tra quelle attivate, fin dal primo anno). Al momento dell‘iscrizione i genitori potranno esprimere le loro opzioni che dovranno però essere preventivamente autorizzate secondo le norme di organico vigenti considerato, inoltre, il numero dei richiedenti.
In questa prospettiva il Liceo ha sempre creduto all‘importanza che rivestono gli “scambi” culturali con altre scuole d‘Europa: confrontare esperienze, comunicare con i coetanei nella lingua straniera, stringere amicizie. Tutto questo rafforza negli studenti l‘idea del valore e dell‘importanza della cultura, motivandoli perciò allo studio.
L‘apprendimento linguistico si avvale, in particolare, sia del contributo di docenti di madrelingua, sia di moderne tecnologie, come l‘utilizzo delle LIM. Questa metodologia favorisce l‘acquisizione di strumenti operativi e potenzia la competenza, la flessibilità e la creatività.
Il Liceo Linguistico consente l‘accesso a tutti i corsi di laurea e, in particolare, favorisce quello alle facoltà di indirizzo linguistico, economico e della comunicazione; le competenze acquisite sono inoltre molto utili per l‘accesso ai corsi post-diploma.
Finalità e metodologie specifiche del Liceo Linguistico
Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti, alla fine del Liceo, dovranno:
- Acquisire, in due lingue straniere, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;
- Aver acquisito nella terza lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
- Saper comunicare in tre lingue straniere in diversi contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- Riconoscere in un‘ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all‘altro;
- Essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall‘italiano, specifici contenuti disciplinari (CLIL);
- Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua attraverso lo studio e l‘analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO LINGUISTICO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno | |
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua latina | 66 | 66 | |||
Lingua e cultura straniera 1* | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera 2* | 99 | 99 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera 3* | 99 | 99 | 132 | 132 | 132 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 66 | 66 | 66 | ||
Matematica | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze naturali*** | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Piano degli studi del Liceo Linguistico a curvatura economico-internazionale
Liceo Linguistico a curvatura economico-internazionale |
|||||
Insegnamenti e attività | 1^ biennio | 2^ biennio |
5^ anno |
||
1^ anno | 2^ anno | 3^ anno | 4^ anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 (Spagnolo) | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 (Francese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 |
Storia e Geografia | 2 | 2 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica (con informatica al primo biennio) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Sc. Terra) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Relazioni internazionali | 1 | 1 | |||
Diritto internazionale ed economia politica | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Scienze Umane
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1: Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e i ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno | |
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura latina | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 99 | 99 | 99 | ||
Scienze umane* | 132 | 132 | 165 | 165 | 165 |
Diritto ed Economia | 66 | 66 | |||
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Matematica | 99 | 99 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze naturali*** | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Scienze Umane opzione Economico – Sociale
Il percorso di studi Liceo Scienze Umane – opzione Economico – Sociale, attivo a partire dall’a. s. 2023/2024, fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 2).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone(fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO – SOCIALE
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5°anno | |
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |||
Storia | 66 | 66 | 66 | ||
Filosofia | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze umane* | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Diritto ed Economia politica | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera 1 | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera 2 | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Matematica** | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Fisica | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze naturali*** | 66 | 66 | |||
Storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | ||
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.