DAD: come rendere più interessanti la Matematica e la Fisica a distanza? Le due discipline scientifiche ben si prestano ad attività laboratoriali e di gruppo, ma a distanza tutto è più complicato! Riuscire a coinvolgere ed ad incuriosire dietro uno schermo non è impresa facile. Il gioco mi è sembrata la giusta chiave di volta ed ho trasformato, settimana dopo settimana, le consegne in sfide da assegnare ai singoli allievi o a piccoli gruppi. Le sfide vengono da me lanciate senza che il resto della classe lo sappia e poi durante le videolezioni vengono illustrate dal gruppo o dall’alunno che l’ha risolta. Da questa idea sono nati i cruciverba a tema e la caccia al tesoro “Caccia all’elemento”, in cui un esercizio sul campo elettrico è servito a ricercare un elemento incognito della tavola periodica. Di seguito sono riportati alcuni lavori svolti dagli alunni di 2A e 4A svolti con i MEME, immagini ironiche su un tema. (Prof. P.Palazzo e L.Solla e le classi 2A, 4A, 1C, 2C)
- Giulia Acanfora: Cruciverba sulla circonferenza
- Davide Corleto: Circonferenza
- Emanuele Milano: Circonferenza Check
- Emily Pezzuto: Circonferenza e dintorni
- Lorenzo Giudice: Caccia all’elemento
e per concludere:
- La fisica della DAD: La fisica che non hai mai visto
- Cosa resterà di questa DAD?