Si è svolto dall’11 al 17 maggio 2019 a Brema e Delmenhorst l’ultimo incontro del Progetto Erasmus+ Kulturkiosk II (vedi la presentazione). L’incontro è stato organizzato dalla scuola partner di Delmenhorst Oberschule Süd. Fra i 36 ragazzi delle 8 scuole partner ospitati nell’ostello della gioventù di Brema anche i nostri alunni Lucrezia Libraro e Francesco Sarnella di 3D, Paola Castaldo, Elisabetta Saggiomo e Marta Vaccaro di 4D, accompagnati dai prof. P. Pavanini e D. Lombardi. Fulcro dell’incontro e tema di ricerca del progetto è stato il Wattenmeer (o Mare di Wadden), patrimonio naturale dell’umanità tutelato dall’Unesco. Si tratta di un mare interno a ridosso del Mare del Nord, composto di banchi di conchiglie, distese di alghe e limo, habitat unico per migliaia di specie di animali e piante.
Oltre a un’impegnativa marcia di 7 km nel terreno limaccioso fino all’isola di Baltrum, il programma dell’incontro ha previsto attività di lavoro di gruppo e di svago, la visita di Brema, l’accoglienza nella scuola e dal sindaco di Delmenhorst. I risultati delle ricerche dei ragazzi saranno pubblicate nel sito del progetto: https://interactive-museum.guide
Nei padlet dedicati all’incontro i link dei lavori realizzati nei gruppi dai ragazzi, le impressioni sull’esperienza dei ragazzi e dei colleghi partecipanti.
Articoli sull’evento sono apparsi nella stampa locale in Germania – Osnabrücker Zeitung (Delmenhorster Schüler leben grenzenloses Europa) e Nordwest-Zeitung (Internationales Projekt findet seinen Abschluss)
Nel quotidiano di Catania La Sicilia (22/5/2019, p. 31):
Nel sito vaitaormina.com:
Taormina. Istituto “Pugliatti”: studenti in Germania per il progetto “Erasmus+ Kulturkiosk 2”
Questo il video di presentazione realizzato dai nostri ragazzi, girato fra Napoli e Amalfi:
Qualche foto per raccontare la settimana trascorsa a Brema e Delmenhorst